























This post is also available in: Inglese
PARTECIPAZIONE DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL’AQUILA
AL 2° MEETING DELLE UNIVERSITÀ D’ARTE A BILBAO
DAL 17 AL 20 GIUGNO 2010
BILBAO EXHIBITION CENTER
http://www.ikas-art.com/index.php/en/ikas-art-2010
Studenti partecipanti:
Anna Lucia Alberti, Angelo Bucciacchio, Marco Cardone, Bruno Cerasi, Attilio Cianfrocca, Gianni Colangelo, Chiara Del Vecchio, Ivan D’Alberto, Gianluca D’Angeli, Davide Febbo, Pierluigi Fracassi, Edoardo Gaudieri, Noemi Gigante, Krishna Govinda – Granchi, Giovanni Paolo Iannelli, Matteo Ludovico, Danilo Maccarone, Lory Marrancone, Alessandro Monticelli, Antonella Palombizio, Monica Renzi, Paola Rosati, Diletta Sorce, Jacopo Sorce, Ursula Ebenhoch Spinelli, Lorenzo Taraschi, Stefania Trivelli, Gheorge Urdea.
Il meeting delle Università di Bilbao è un evento espositivo a cui vengono invitate Università d’Arte e Accademie internazionali, organizzato dall’UPV (Università dei Paesi Baschi) e ENKARTUR e finalizzato a rappresentare le tendenze artistiche universitarie europee. Come dichiarato dai suoi organizzatori, , IKAS-ART “rappresenta un’opportunità unica per gli studenti più meritevoli di entrare in contatto con diverse realtà del mondo accademico “. Il programma comprende non solo la mostra presso il Bilbao Exhibition Center, ma si articola in una serie di tavole rotonde e meeting con esperti del settore e workshop didattici e per il pubblico. Questo evento espositivo, finalizzato al confronto tra le diverse realtà didattiche e formative delle Università e Accademie d’Arte , rappresenta , sia per i docenti che per gli studenti della nostra Accademia, un utile strumento di conoscenza “sul campo” della realtà accademica internazionale. Grazie alla partecipazione degli studenti di diversi paesi europei e delle loro opere, questo incontro costituisce da un lato un’opportunità unica per esplorare differenti strategie di produzione e formazione artistica, dall’altro uno stimolo a mostrare, a un pubblico internazionale selezionato, i risultati del lavoro di ricerca nel campo delle arti visive che si svolge in Accademia. Questa iniziativa , finalizzata a promuovere i giovani artisti che si formano nelle Università d’Arte e nelle Accademie, viene pubblicata in un catalogo che ha diffusione internazionale, nel quale compaiono tutti i lavori degli studenti che sono stati selezionati da ciascuna Istituzione partecipante.
La partecipazione e l’organizzazione agli eventi espositivi internazionali rientra nel progetto MIcrogalleria, avviato in Accademia dal 2004 mediante la realizzazione dello spazio espositivo della MG dell’accademia . L’impegno e la capacità con cui gli studenti hanno partecipato all’esperienza dell’anno precedente ci ha spinti ad accettare l’invito ricevuto questo anno dall’IKAS e rivolto a tutti gli studenti iscritti all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. La tragedia del terremoto pesa fortemente in tutte le realtà del territorio, individuali e collettive, pertanto l’ipotesi di partecipare a un evento espositivo corale costituisce per tutti loro un forte stimolo all’operatività , mettendone in gioco la creatività, la capacità organizzativa e l’energia. Facendo riferimento al Processo di Bologna – di cui peraltro si parlerà nel corso del nostro intervento a Bilbao – ci proponiamo di considerare in termini di crediti la partecipazione degli studenti alla mostra , valutando anche il carico di lavoro e i risultati di apprendimento , competenze e profilo professionale derivanti da questa ulteriore esperienza . Questa intenzione, che intendiamo proporre anche nel contesto del convegno, ci deriva dall’ipotesi, che riteniamo sostenibile, che nelle Università e Accademie, la partecipazione agli eventi espositivi non costituisca per gli studenti solo un evento isolato, ma una reale esperienza formativa, pertanto valutabile.
Al meeting intervengono Anna Maria Maiorano , docente Anatomia dell’immagine e di Tecniche e tecnologie delle arti e curatrice della MG dell’accademia, Maria Cristina Reggio, docente di Fenomenologia del corpo e curatrice della MG dell’Accademia, Enrico Sconci, docente di Beni culturali e ambientali e Direttore del Muspac dell’Aquila. Gli studenti selezionati sono rappresentati dallo studente Attilio Cianfrocca, iscritto al corso di secondo livello in Decorazione .